
Plantago major | Piantaggine maggiore
Plantago major: caratteristiche principali
Piantaggine maggiore (Nome scientifico:Plantago major) o Common plantain (nome inglese) è una pianta molto comune, fà parte della famiglia delle Plantaginaceae ed ha origine in asia, europa.
La pianta Plantago major cresce in Praterie, prati, a quote che variano tra 0 e 1500 metri sul livello del mare. La pianta fiorisce nel periodo compreso tra i mesi di Marzo e Settembre
Piantaggine maggiore possiede delle presunte proprietà medicinali, tra le principali: Antidoto, astringente, depurativa, diuretica, emostatica, espettorante, impiastro, lassativa, lenitiva, oftalmica, refrigerante, vermifuga.
Plantago major è una pianta perenne. La sua altezza raggiunge cm. 12. Fiori ermafroditi. L' impollinazione avviene tramite vento. Fiori piccoli. Calice a 4 sepali saldati alla base. Corolla ipogina, scariosa, a 4 divisioni. Stami 4. Frutto: capsula. Scapo fiorale, al cui apice si trova un'infiorescenza a spiga, con fiori piccoli.
Plantago major: possibili utilizzi
- Presunte Proprietà medicinali: Antidoto, astringente, depurativa, diuretica, emostatica, espettorante, impiastro, lassativa, lenitiva, oftalmica, refrigerante, vermifuga.
- Uso alimentare: Foglie, radici, semi e te
- Altre info: Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basali.
Scheda Plantago major
- Nome scientifico: Plantago major
- Nome italiano: Piantaggine maggiore
- Nome inglese: Common plantain
- Regno: Vegetale
- Divisione: Spermatofite
- Sottodivisione: Angiosperme
- Classe: Dicotiledoni
- Ordine: Lamiales
- Famiglia: Plantaginaceae
- Classificazione A.P.G.: Core Tricolpates (core eudicots) Euasterids I Lamiales Plantaginaceae
- Genere: Plantago
- Specie: major
Distribuzione e habitat Plantago major
- Crescita spontanea: Pianta molto comune.
- Zona d' origine: Asia, Europa.
- Habitat naturale: Praterie, prati
- In Italia è possibile trovarla nelle regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto.
- Mesi di fioritura: Tra Marzo e Settembre
- Cresce a quota: Tra 0 e 1500 metri sul livello del mare